Studi Professionali: contributo per la stabilizzazione occupazionale

 

Dal 20 febbraio 2020 è possibile richiedere un nuovo contributo per la promozione della stabilizzazione dei livelli occupazionali.

Novità per imprese e professionisti

Dal 20 febbraio 2020 è possibile richiedere un nuovo contributo per la promozione della stabilizzazione dei livelli occupazionali. Per avere questi incentivi bisogna essere in regola con l’iscrizione e contribuzione alla bilateralità da almeno sei mesi ed è necessario rivolgersi all’Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali (Ebipro).

In quali casi è possibile richiedere questo contributo?

  • Conversione a tempo indeterminato di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa

  • Trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato attivato per sostituzione maternità o malattia (superiore ai 30 gg);

  • Conversione a tempo indeterminato di un rapporto di lavoro c.d. intermittente o a chiamata.


    I nuovi incentivi destinati agli studi professionali prevedono il riconoscimento di un importo pari ad € 1000, che viene riproporzionato in caso di lavoro part-time, e vengono applicati alle stabilizzazioni adottate a partire dall’1/9/2019.

  • Per informazioni sui requisiti di accesso ai contributi e sulle corrette modalità di presentazione delle domande, è possibile consultare i Regolamenti di pertinenza dal sito dell’EBIPRO nella sezione “Incentivi all’Occupazione”.

 
INCENTIVICristian Montà